INDICE DEI CONTENUTI
L’idea di una ricompensa finale attira sempre un gran numero di utenti e il web ha reso ancora più semplici le modalità di partecipazione e raccolta dati. E i social network hanno contribuito a moltiplicare il numero di concorsi a premi aperti al pubblico.
Ma perché i contest online si rivelano sempre più un utilissimo strumento di marketing per le aziende? Se gestisci un’impresa digitale oggi non puoi fare a meno di coinvolgere i tuoi contatti con dei giochi a premi. In questo articolo vediamo insieme quali vantaggi puoi ottenere e le principali regole per interagire con il tuo pubblico nel rispetto della normativa.
I vantaggi dei concorsi social per le aziende
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ci fornisce una definizione ufficiale di concorso a premi: “un’iniziativa, avente fini anche in parte commerciali, diretta a favorire, nel territorio dello Stato italiano e attraverso la promessa di premi, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi oppure la vendita di beni o servizi”.
In parole più semplici, con un contest un’azienda offre dei premi ai partecipanti per ottenere benefici legati alla notorietà del marchio o di un singolo prodotto. Le motivazioni per realizzare un concorso online possono essere davvero tante, fra cui:
- brand awareness, ossia la promozione del marchio;
- engagement, quindi il coinvolgimento del pubblico sotto forma di interazione sui social, anche attraverso domande e giochi a quiz;
- raccolta e classificazione di contatti e informazioni sugli utenti (indirizzi mail, dati anagrafici, interessi).
La maggior parte dei contest social hanno l’obiettivo di espandere il pubblico, aumentare il coinvolgimento e raccogliere dati personali per organizzare poi un archivio.
Come coinvolgere il pubblico con il tuo contest
Per stimolare la partecipazione dei clienti che vuoi raggiungere puoi puntare su molte forme diverse di concorso, con livelli di interazione più o meno complessi.
Abbiamo già visto sul nostro blog quanto una buona presenza sul web sia utile per il successo di un’impresa. Sfruttare i contest è sicuramente un ottimo modo per espandere la tua clientela e aumentare la notorietà, a patto però di rispettare le regole.
Per attirare gli utenti verso le tue iniziative ci sono alcuni modelli classici di partecipazione da cui puoi prendere spunto:
- l’estrazione casuale o cronologica tra gli utenti che interagiscono con i contenuti del concorso attraverso commenti, condivisioni o messaggi privati;
- il foto contest delle immagini inviate degli utenti, con conteggio dei “mi piace” o tramite la valutazione di una giuria di esperti;
- i quiz e i sondaggi;
- la vincita istantanea tramite clic su un link.
Sono tutte iniziative piuttosto semplici da organizzare, ma che devono sempre rispettare le indicazioni normative previste per i concorsi.
Le principali regole da seguire per un concorso a norma
L’ordinamento italiano ha stabilito una serie di regole per lanciare concorsi a premi sul web. Purtroppo la maggior parte delle aziende non le rispettano, esponendosi al rischio di multe e controversie con il pubblico. Per organizzare un contest devi:
- essere iscritto al registro delle imprese;
- comunicare al MISE la tua iniziativa e i relativi premi;
- fornire un regolamento chiaro e preciso con informazioni su privacy e GDPR;
- coinvolgere un notaio per la scelta dei premi e l’estrazione dei vincitori.
Il nostro consiglio è di seguire sempre queste regole. I contest social portano numerosi vantaggi, ma se li organizzi nel modo sbagliato possono diventare un vero problema e danneggiarti sia a livello economico che di immagine.