Hai deciso di iscriverti a un corso per migliorare le tue competenze? Ottimo: non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo, e tenere la mente allenata è sempre una buona idea.
Oggi la proposta di corsi tra cui scegliere è sempre più ampia in qualsiasi settore, dalla fotografia alle lingue straniere, dalla formazione professionale alle scuole di cucina. Qualunque sia la materia che vuoi approfondire, la prima grande scelta è spesso sempre la stessa: meglio le lezioni in aula o quelle online?
Sono in costante aumento, infatti, le proposte di didattica virtuale pensate per raggiungere gli studenti ovunque si trovino. Un metodo di insegnamento che presenta numerosi vantaggi, ma questo non è detto che significhi che sia sempre la soluzione perfetta.
INDICE DEI CONTENUTI
Il successo della formazione a distanza
Negli ultimi mesi i corsi online hanno conosciuto una vera e propria impennata. Pensa al successo di Zoom. La piattaforma per videoconferenze era praticamente sconosciuta alla stragrande maggioranza del pubblico nel 2019. Ad aprile 2020 poteva invece contare su 300 milioni di utenti attivi ogni giorno, e un aumento del fatturato rispetto all’anno precedente del 169%.
Numeri impressionanti, che si legano senza dubbio al momento storico unico che stiamo vivendo. Zoom è stata la scelta privilegiata di tante aziende di formazione che hanno trasferito la propria offerta didattica dall’aula al web. Una decisione dettata dalle circostanze, che ha ovviamente dei pro e dei contro, soprattutto per gli studenti.
I pro dei corsi online:
- possibilità di accedere alle lezioni ovunque ti trovi;
- disponibilità del materiale su internet (nella maggior parte dei casi) per ripassare e approfondire;
- flessibilità nella gestione degli orari;
- azzeramento dei tempi e dei costi per raggiungere l’aula.
I contro dei corsi online:
- mancanza di interazione diretta con il docente e gli altri allievi;
- rischio di trovare materiali e informazioni non aggiornate per le lezioni registrate;
- maggiore confusione con troppi contenuti da studiare e visualizzare;
- molta, moltissima autodisciplina per riuscire a mantenere la concentrazione;
- troppo tempo da passare davanti allo schermo del computer, che può causare problemi alla salute degli occhi.
Come vedi, scegliere le video-lezioni comporta vantaggi indiscutibili ma anche alcune controindicazioni che è meglio considerare prima di decidere. Quindi sono meglio i corsi online o quelli in presenza? La soluzione ideale per noi di Lanziani Hub è a metà strada.
La formazione in aula con la comodità del web
Le lezioni che ospitiamo qui nel nostro hub uniscono le migliori caratteristiche delle lezioni in presenza con la comodità dell’apprendimento virtuale.
La quasi totalità della nostra proposta di corsi, infatti, si svolge dal vivo, ma con la possibilità di accedere al materiale direttamente dal web poco dopo la data della lezione.
Una soluzione di grande comodità per chi non riesce a partecipare in aula e vuole recuperare i corsi perduti. Non solo: i nostri tutor sono a disposizione anche per rispondere online a ogni dubbio e approfondire insieme gli argomenti.
Non aspettare, quindi: vieni subito a trovarci, dal vivo o sul nostro sito, per scoprire di più sui nostri corsi.