Vendere online è un’opportunità irrinunciabile per qualsiasi tipo di esercizio commerciale. In un mondo sempre più connesso e veloce, i mercati si espandono fuori dai confini tradizionali del negozio di quartiere. Destinazione? Orizzonti digitali dal potenziale illimitato.
Ogni attività imprenditoriale oggi può diventare allo stesso tempo locale e globale. I nuovi strumenti della rete permettono infatti di servire allo stesso modo i clienti abituali che guardano ogni giorno le vetrine e sconosciuti che interagiscono per caso con un contenuto sui social network.
Tanti imprenditori faticano ancora a capire l’importanza del commercio sul web e si concentrano solo sui costi di un negozio virtuale.
Se anche tu tremi all’idea di spendere migliaia di euro per aprire il tuo punto vendita virtuale abbiamo una buona notizia per te: puoi iniziare a vendere anche senza un sito o un e-commerce.
Vendere online? Sempre più facile, sempre più utile
Quando abbiamo analizzato la situazione digitale in Italia nel nostro blog abbiamo visto che solo l’11% delle aziende vende online tramite una propria piattaforma. Siamo in ritardo rispetto agli altri paesi europei, ma questo 2020 senza precedenti – e speriamo senza successori – ha contribuito a smuovere le acque.
Vendere su internet sta diventando sempre più semplice, anche per chi non ha un canale diretto. Sono sempre di più, infatti, gli strumenti per creare e promuovere un catalogo prodotti.
Fino a qualche anno fa le alternative più veloci ed economiche al classico negozio digitale erano i punti vendita ospitati su grandi piattaforme come Amazon o eBay. Chiunque può aprire il proprio store all’interno di uno dei portali per farsi conoscere in tutto il mondo. I colossi informatici ci mettono le infrastrutture e la visibilità, e in cambio chiedono una percentuale sugli incassi.
Le novità dell’ultimo anno spingono invece verso lo sviluppo del cosiddetto e-commerce di prossimità: una specie di estensione virtuale del commercio più tradizionale fatto di vetrine e rapporti di fiducia tramite i social network.
I nuovi negozi sui social network
La galassia Facebook ha deciso di sostenere i commercianti con funzionalità innovative pensate per guidare le vendite. Sono nati così Facebook Shops e Instagram Shops, nuovi servizi che permettono di promuovere direttamente i prodotti tramite i post pubblicati sui social. Basta configurare il tuo catalogo prodotti, collegarlo al metodo di pagamento che preferisci, e il gioco è fatto.
I social sono una risorsa sempre più importante per raggiungere i propri clienti e le novità di Facebook e instagram spalancano nuovi scenari per tutti i negozianti. E anche WhatsApp sta per implementare delle nuove funzioni di vendita.
Iniziare a vendere sul web tramite Facebook Shops e Instragram Shops è utile per abituarti al commercio online e ampliare la tua rete di affari con poco sforzo.
Creare un proprio canale di vendita diretto rimane ancora l’opzione più completa per un negoziante. È anche la più costosa, senza dubbio, ma con soluzioni come Shopify puoi aprire il tuo store in pochi passaggi e con una spesa contenuta. Un consiglio se decidi di puntare sull’e-commerce: non dimenticare di iscriverti a Google Merchant Center per lanciare i tuoi prodotti su Google Shopping e ottenere il massimo della visibilità.