Nel mondo di oggi una buona presenza sul web è fondamentale per il successo di qualsiasi attività imprenditoriale. Non importa che tu abbia un negozio, un ristorante o un grande albergo: farti trovare online ti permette di rafforzare la tua immagine e sfruttare opportunità sempre nuove.
Questo non vuol dire, però, che sia obbligatorio essere presenti sempre e ovunque. Sfruttare male gli strumenti del web rischia di causare più danni che benefici, questo perché Internet ha le sue regole e il suo linguaggio che devi conoscere bene per creare la tua identità digitale nel modo giusto. E perché il troppo, come si suol dire, stroppia 🙂
Presenza online: cosa vuol dire?
Una buona presenza su internet passa attraverso alcuni strumenti che ti permettono di stabilire e consolidare un legame virtuale con il pubblico. Questo rapporto digitale si sviluppa soprattutto attraverso tre canali:
- i motori di ricerca;
- il tuo sito;
- i social network.
Sfruttare nel modo giusto queste risorse ti aiuterà a ottenere migliori risultati dalla tua attività e allargare il tuo pubblico.
I motori di ricerca come Google permettono di fornire risposte immediate a ogni tipo di domanda. Se hai un negozio, ad esempio, i clienti possono trovare il tuo indirizzo, o il tuo numero di telefono, in pochi passaggi. Nel tuo sito, invece, raccogli in un unico spazio virtuale tutte le informazioni che vuoi rendere pubbliche: la tua storia, gli orari, cosa vendi. I social network, infine, sono perfetti per raccontare la tua attività quotidiana, per condividere aggiornamenti e, sempre di più, per curare il rapporto con i clienti.
Questi tre strumenti possono fare la differenza per il successo di un’attività, ma è molto importante sapere come usarli nel modo giusto.
I rischi di una cattiva presenza sul web
Quando ti avvicini a internet senza un piano preciso, c’è il rischio di fare le scelte sbagliate e ottenere risultati opposti rispetto a quelli che vuoi raggiungere. I pericoli maggiori arrivano dai social network.
La tentazione è quella di esagerare e di inseguire obiettivi che non sono solo difficili da raggiungere, ma soprattutto non necessari. Sono le cosiddette vanity metrics (metriche di vanità), valori che non hanno altra funzione se non quella di gratificare il nostro ego, come migliaia di “like” per ogni foto pubblicata o fan e follower in crescita continua. Risultati inutili, se non ti portano alcun risultato di vendita. Eppure il loro raggiungimento viene venduto in continuazione da sedicenti guru del web.
A cosa serve avere centinaia di migliaia di seguaci, magari da tutta Italia, se sei proprietario di un’attività locale? A cosa ti servono commenti finti, da profili fasulli, se non a comunicare un’immagine confusa, contraddittoria (e altrettanto fasulla) della tua attività?
Concentrati su obiettivi reali e, soprattutto utili.
E ricorda che per ottenere risultati serve tempo, come per tutte le cose. Fare una microcampagna pubblicitaria non ti porterà lontano: attivare progetti a medio o lungo termine, decisamente sì.
Nel nostro Hub ospitiamo spesso incontri e workshop su come avvicinarsi nel modo giusto a internet. Perché non vieni a trovarci? Siamo anche in un posto meraviglioso, sulle sponde del lago Sirino. Ti aspettiamo!